Messaggioda aplo » lunedì 13 dicembre 2010, 15:37
Che poi molti di questi discorsi in realtà sono prematuri, solo avendo il listino Honda 2011 ed i prezzi reali fatti poi dal concessionario "ossia a bocce ferme" potremo affrontare una discussione oggettiva su quali siano i vantaggi effettivi nel preferire un mezzo rispetto ad un altro, quelle che stiamo facendo ora altro non sono che proiezioni, Se il prezzo sarà un tot allora....
Diciamo che cmq su alcuni punti di confronto non mi trovo affatto d'accordo, è stato scritto che di fatto il Silverwing sarebbe un mezzo fermo al 2001, benissimo però io dico che se davvero è così " e non è così perchè il Siverwing se non è nuovo è stato aggiornato" allora il Burgman Executive è uguale, uguale alla versione 2002, quindi infinitamente piu vecchio del Silverwing, che con l'SW T ha subito un Upgrade anche se sopratutto estetico, il Burgman nemmeno quello, sono stati aggiunti accessori nella versione base, ma nessun restayling.
In piu tra le varie cose che dovrebbero far pendere l'ago della bilancia a favore del Burgman ci sono 2 punti che non solo non mi convincono ma che oggettivamente possono essere a doppio taglio.
Mi riferisco in particolare alla strumentazione Digitale "davvero datata" basta vedere la nuova strumentazione del Sw T per rendersi conto che quella del Burgman si porta dietro tutti i suoi anni e cmq sia sugli scooter che nelle automobili si è tornati alla strumentazione classica, perchè piu appagante visivamente.
E poi al CVT, il sistema che da un lato rende il Burgman piu versatile ma dall'altro ha fatto si che molte persone spaventate dall'incognita "manutenzione" abbiano preferito altri mezzi, tanto è vero che se fossi in Suzuki in una futura versione del Burgman "vista la nomea che si è fatto il CVT tanto da non esagerare chiamandola vera e propria sindrome" rivedrei in toto il sistema, prendendo decisamente le distanze dalla vecchia versione.